La tecnologia ha rivoluzionato la pubblica amministrazione, facilitando la gestione e l’elaborazione delle informazioni e consentendo di fornire un servizio migliore alla società; in tale contesto, la trasformazione digitale della pubblica amministrazione appare come un processo inevitabile.
La trasformazione digitale origina dalla convergenza di varie innovazioni digitali che introducono nuovi protagonisti; tale processo determina l’adattamento e la riconversione delle tecnologie digitali che si integrano nella vita quotidiana delle persone, inducendo le istituzioni ad attuare procedure innovative per soddisfare le richieste dell’utenza attraverso prodotti e servizi che rispondano alle loro esigenze.
La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione mette in atto un complesso di tecnologie avanzate, essenziali per convertire e modernizzare i servizi erogati a soggetti privati e alle imprese.
In pratica, tali strumenti supportano la connessione tra l’amministrazione e gli utenti e, altresì, incrementano l’efficienza operativa, favorendo una gestione, maggiormente, efficace delle risorse pubbliche.
Ad ogni modo, gli strumenti che hanno consentito, nel tempo, la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione sono diversi; innanzitutto, il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), che permette agli utenti di avere accesso ai servizi online della Pubblica Amministrazioni con un’unica credenziale, oltre all’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR), configurabile come un database centralizzato che integra i dati anagrafici dei soggetti privati.
Inoltre, la fatturazione elettronica costituisce un’altra colonna portante della digitalizzazione, obbligatoria per le transazioni tra soggetti economici privati e Pubblica Amministrazione, garantendo trasparenza e nell’ambito dei pagamenti, oltre a mitigare l’utilizzo della carta; appare opportuno evidenziare come la conservazione digitale consente l’archiviazione di documenti in formato elettronico, agevolandone l’accesso e la gestione
La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione è disciplinata da un complesso di normative che definiscono le basi per la trasformazione digitale del settore pubblico; tali provvedimenti legislativi configurano gli obiettivi, i termini e gli strumenti per la digitalizzazione.
Il regolamento nazionale sulla digitalizzazione della Pubblica Amministrazione è connesso al Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD), introdotto attraverso il D. Lgs 82/05 e, in un secondo momento, rivisto per consentire un adeguato aggiornamento alle esigenze di un contesto in continuo sviluppo.
In pratica, la normativa definisce l’onere della digitalizzazione per la Pubblica Amministrazione, che prevede a carico delle amministrazioni pubbliche l’attuazione di soluzioni digitali destinate a semplificare i processi e razionalizzare l’efficienza dei servizi erogati all’utenza.
FONTE
Martines, F. (2018). La digitalizzazione della pubblica amministrazione. Rivista di Diritto dei Media, MediaLaws, 2, 152-154.
SE NECESSITI DI SUPPORTO E ASSISTENZA NELLA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA, TRIENNALE O MAGISTRALE, CONTATTACI AL 045 8250212 320 5355319 377 4428200, OPPURE COMPILA IL FORM DI CONTATTO. LE NOSTRE MATERIE DI COMPETENZA SONO: GIURISPRUDENZA, ECONOMIA, PSICOLOGIA, PEDAGOGIA, INGEGNERIA, INFORMATICA, INFERMIERISTICA, FARMACIA, MEDICINA.