TALETE DI MILETO

Talete di Mileto (624-546 a.C.) è stato un filosofo, matematico, astronomo e politico greco antico, ritenuto il fondatore della filosofia occidentale e uno dei sette sapienti dell’antica Grecia.
Da Eudemo di Rodi (nato nel 320 a.C. circa) sappiamo che studiò in Egitto e portò tali insegnamenti in Grecia; in tal senso, a lui si attribuisce, in maniera unanime, l’introduzione delle scienze matematiche e astronomiche in Grecia.
Non è sopravvissuto nulla dei suoi scritti e non esistono fonti contemporanee; di conseguenza, diverse scoperte matematiche sono state attribuite ad altri, spesso secoli dopo.
Talete ha messo in atto la sua conoscenza della geometria per misurare le piramidi egizie, anche se è altrettanto probabile che abbia portato tali conoscenze dai suoi studi in Egitto.
Talete riteneva che la Terra fosse un disco piatto che galleggia su una distesa d’acqua infinita e che tutte le cose nascessero dall’acqua.
Si ritiene che Talete sia stato il maestro di Anassimandro; quest’ultimo è stato il primo filosofo naturale della scuola ionica.
Si dice anche che Talete abbia scoperto un metodo per misurare la distanza da una nave in mare; in tale contesto, esistono diverse teorie che ipotizzano la sua spiegazione, la prima delle quali consiste nel costruire un triangolo congruente a terra e misurare la distanza sconosciuta.

 

 

I commentatori moderni ipotizzano che Talete considerasse la terra piatta, sottile e circolare, ma non ci sono testimonianze antiche a sostegno di tale opinione; Aristotele potrebbe aver attribuito a Talete la conoscenza della sfericità della terra.
A Talete viene attribuito il merito di aver previsto un’eclissi di sole che si verificò il 28 maggio 585, ed il primo resoconto dell’eclissi è quello di Erodoto; ad ogni modo, come Talete abbia previsto l’eclissi non è noto, ma è opinione diffusa che sia stato in grado di compiere tale previsione grazie alla conoscenza di un ciclo noto come Saros.
Talete fu il primo dei Sette Saggi, ovvero i saggi dell’antica Grecia; fondò la geometria delle linee, quindi gli viene attribuito il merito di aver introdotto la geometria astratta.
A Talete sono attribuiti i seguenti cinque teoremi di geometria: un cerchio è diviso in due parti uguali dal suo diametro; gli angoli alla base di un triangolo isoscele sono uguali; se due rette si intersecano, gli angoli opposti sono uguali; se un triangolo ha due angoli e un lato uguali a quelli di un altro triangolo, i due triangoli sono uguali in tutto, qualsiasi angolo inscritto in un semicerchio è un angolo retto.

FONTE

Drivet, D. (2015). Talete, Anassimandro, Anassimene. Información Filosófica, 12(23), 13-65.

SE NECESSITI DI ASSISTENZA E SUPPORTO PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA, TRIENNALE O MAGISTRALE, CONTATTACI AL 045 8250212 320 5355319 377 4428200, OPPURE COMPILA IL FORM DI CONTATTO

 

Condividi:

Ultimi post

Serve aiuto per la tua Tesi di Laurea?

Per qualsiasi materia affidati alla nostra esperienza, professionalità e velocità.

Disponibilità 7/7 – h 24, chiedi gratuitamente informazioni.

RICHIEDI GRATUITAMENTE E SENZA IMPEGNO

Scegli il servizio, compila i campi con i tuoi dati ed, eventualmente, allega dei files.
Descrivi ciò di cui hai bisogno invia.

Entro poche ore sarai richiamato e ti verrà inviato un preventivo con il piano di lavoro.


Puoi caricare un documento (jpg, jpeg, gif, pdf) max 4 MB

L'invio del presente modulo vale quale richiesta di preventivo e non vincola in nessuno modo né il richiedente né il destinatario. Il mancato pagamento successivo all'invio del preventivo vale quale rinuncia alla richiesta.
imm-servizi-new

Oppure contattaci direttamente via telefono o Whatsapp:

Condividi: