L’architettura di un computer è definita come la struttura end-to-end di un sistema informatico che determina il modo in cui i suoi componenti interagiscono tra loro per aiutare a eseguire lo scopo della macchina, ossia l’elaborazione dei dati.
L’architettura dei computer riguarda la disposizione dei componenti che compongono un sistema informatico, e il motore alla base dei processi che ne guidano il funzionamento.
L’architettura dei computer consente l’elaborazione e il recupero delle informazioni; in tal senso, essa è un sistema matematico destinato a raccogliere, trasmettere e interpretare numeri.
I componenti di un’architettura di computer includono sia il software che l’hardware. Il processore, ovvero l’hardware che esegue i programmi del computer, è la parte principale di qualsiasi computer.

Con riferimento al metodo di classificazione, le parti di un’architettura di computer possono essere suddivise in diversi modi; i componenti principali di un’architettura di computer sono la CPU, la memoria e le periferiche.
L‘unità di input collega l’ambiente esterno al computer, riceve informazioni dai dispositivi di input, le traduce in linguaggio macchina e le inserisce nel sistema informatico; la tastiera e il mouse rappresentano dispositivi di input.
L’unità di output fornisce all’utente i risultati del processo del computer; la maggior parte dei dati di output è costituita da musica, grafica o video.

L’unità di archiviazione contempla numerose parti del computer che vengono utilizzate per memorizzare i dati; generalmente, è articolabile in memoria primaria e memoria secondaria.
La memoria primaria è la memoria principale, e la CPU vi ha accesso diretto; la memoria primaria è utilizzata per memorizzare informazioni e istruzioni durante l’esecuzione del programma, ed è possibile configurarne due tipologie, la memoria ad accesso casuale (RAM) e la memoria di sola lettura (ROM).

La RAM fornisce le informazioni necessarie direttamente alla CPU; essa è una memoria temporanea che memorizza dati e istruzioni in modo intermittente; la ROM è un tipo di memoria che contiene istruzioni preinstallate, e il contenuto di tale memoria è permanente e non può essere modificato.

La memoria secondaria o esterna non è accessibile direttamente alla CPU, e prima che la CPU possa adoperare i dati della memoria secondaria essi devono essere trasferiti alla memoria principale; in tale contesto, la memoria secondaria conserva in modo permanente grandi quantità di dati.
L’unità di elaborazione centrale include registri, un’unità aritmetica logica (ALU) e circuiti di controllo che interpretano ed eseguono le istruzioni in linguaggio assembly; la CPU crea interazioni con le altre parti dell’architettura del computer.

I registri sono dispositivi di memoria temporanea ad alta velocità e appositamente progettati; essi sono accessibili e modificabili direttamente dalla CPU durante l’esecuzione.

L’unità aritmetica logica comprende i circuiti elettrici che eseguono qualsiasi processo aritmetico e logico sui dati forniti; essa esegue i calcoli aritmetici (addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni) e logici (<, >, AND, OR, ecc.).

L’unità di controllo collabora con i dispositivi di input e output del computer; in tal senso, essa istruisce il computer in modo che esso possa eseguire le istruzioni del programma memorizzato tramite la comunicazione con l’ALU e i registri.

Un microprocessore è il tipo predominante di processore per computer che combina i componenti e la funzione di una CPU in un singolo circuito.

Oltre ai quattro componenti principali summenzionati, l’architettura di un computer dispone anche di elementi di supporto che ne facilitano il funzionamento:

Bootloader, programma specifico eseguito dal processore che recupera il sistema operativo dal disco e lo carica nella memoria in modo che il processore possa eseguirlo.

-Sistema operativo, che governa le funzionalità del computer, gestisce l’utilizzo della memoria e regola dispositivi come la tastiera, il mouse, il display e le unità disco;

Bus, insieme tangibile di linee di segnale che consente il flusso di impulsi elettrici tra i vari componenti di un computer, trasferendo le informazioni da un sistema all’altro.

FONTE

www.itimarconi.ct.it/sezioni/didatticaonline/informatica/lezionidisistemi/terza/archit_elab.htm

SE NECESSITI DI ASSISTENZA E SUPPORTO NELLA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA, TRIENNALE O MAGISTRALE, CONTATTACI AL 045 8250212 320 5355319 377 4428200, OPPURE COMPILA IL FORM DI CONTATTO

Condividi:

Ultimi post

Serve aiuto per la tua Tesi di Laurea?

Per qualsiasi materia affidati alla nostra esperienza, professionalità e velocità.

Disponibilità 7/7 – h 24, chiedi gratuitamente informazioni.

RICHIEDI GRATUITAMENTE E SENZA IMPEGNO

Scegli il servizio, compila i campi con i tuoi dati ed, eventualmente, allega dei files.
Descrivi ciò di cui hai bisogno invia.

Entro poche ore sarai richiamato e ti verrà inviato un preventivo con il piano di lavoro.


Puoi caricare un documento (jpg, jpeg, gif, pdf) max 4 MB

L'invio del presente modulo vale quale richiesta di preventivo e non vincola in nessuno modo né il richiedente né il destinatario. Il mancato pagamento successivo all'invio del preventivo vale quale rinuncia alla richiesta.
imm-servizi-new

Oppure contattaci direttamente via telefono o Whatsapp:

Condividi:

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.