Il diritto costituzionale è la branca del diritto pubblico che si occupa dell’organizzazione dello Stato, della Costituzione, delle leggi costituzionali, la forma di governo, la distribuzione dei poteri e delle competenze tra gli organi dello Stato e i loro rapporti.
Generalmente, nell’ambito del corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, è una materia che si studia al I° anno. Inoltre, l’esame di diritto costituzionale è, spesso, propedeutico per altre materie, quali diritto del lavoro, diritto amministrativo, diritto tributario e le procedure.
GLI ARGOMENTI PIÙ IMPORTANTI
Come per tutti gli esami, vi sono argomenti per i quali è fondamentale avere una visione solida e completa:
Ordinamento e norma giuridica;
Corte costituzionale
Costituzione e leggi costituzionali
Stato e forme di Stato;
Fonti del diritto
Forme di governo;
Parlamento e funzioni;
Presidente della Repubblica.
MANUALI PIÙ DIFFUSI
Diritto costituzionale di Martines: ultima edizione del 2017, interamente riveduta da Gaetano Silvestri; il testo del manuale è rimasto sostanzialmente invariato; edito da Giuffrè.
Diritto costituzionale di Bin e Pitruzzella: ultima edizione del 2020, edito da Giappichelli.
Diritto costituzionale di Paladin; ultima edizione del 2018; curato da Mazzarolli e Girotto, edito da Giappichelli.
Manuale di diritto costituzionale di Mazziotti, Di Celso e Salerno: ultima edizione del 2018, edito da CEDAM.
Corso di diritto costituzionale di Barbera e Fusaro; ultima edizione del 2018, edito da Il Mulino.
Diritto costituzionale di Pisaneschi; ultima edizione del 2018, edito da Giappichelli.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i dati personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito web, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi dati personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google".
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.