IL SEGRETO PROFESSIONALE

Il segreto professionale è, generalmente, focalizzato alla tutela e alla sicurezza dei rapporti professionali, determinati dall’esigenza di ricevere delle prestazioni da parte di categorie di soggetti, anche comunicando fatti connessi alla propria vita. Il segreto professionale costituisce un obbligo normativo a carico di determinate figure professionali di non rendere note informazioni delle quali esse abbiano […]

L’ELEMENTO CHIMICO AZOTO

L’azoto è un elemento chimico con simbolo N e numero atomico 7, non metallo, comunemente presente nell’universo; presente al 78% nel contesto dell’atmosfera terrestre, è, comunque, raro nelle parti solide terrestri. L’azoto venne scoperto e isolato, inizialmente, dal medico scozzese Daniel Rutherford nel 1772; la denominazione nitrogène venne avanzata dal chimico francese Chaptal nel 1790, […]

EREDITA’ LEGATA AL CROMOSOMA X

Il cromosoma X contiene 867 geni identificati, la maggior parte dei quali è legato allo sviluppo di tessuti, ossa, sangue, fegato, reni, cuore, pelle e denti. Ad ogni modo, esistono centinaia di patologie connesse al coinvolgimento dei geni presenti sul cromosoma X; in tal senso, un tratto o disturbo determinato da un gene presente sul […]

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE

La fibrillazione atriale (FA) costituisce l’aritmia cardiaca, maggiormente, comune nel contesto della popolazione, con un’incidenza dell’1%, ed un incremento costante della prevalenza con l’aumentare dell’età. La fibrillazione atriale è connessa a malattie dell’apparato cardiovascolare; in tal senso, ipertensione, aterosclerosi coronarica e vizi valvolari. La fibrillazione atriale presenta una sintomatologia, generalmente, non specifica; palpitazioni, dispnea, dolore, […]

CODICE DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE

DECRETO LEGISLATIVO 7 marzo 2005, n. 82  Codice dell’amministrazione digitale. (GU n.112 del 16-5-2005 – Suppl. Ordinario n. 93)    Vigente al: 5-6-2025    Capo I PRINCIPI GENERALI Sezione I Definizioni, finalita’ e ambito di applicazione IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA   Visti gli articoli 76, 87 e 117, secondo comma, lettera  r),  della Costituzione; Visto […]

LA DIGITALIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

La tecnologia ha rivoluzionato la pubblica amministrazione, facilitando la gestione e l’elaborazione delle informazioni e consentendo di fornire un servizio migliore alla società; in tale contesto, la trasformazione digitale della pubblica amministrazione appare come un processo inevitabile. La trasformazione digitale origina dalla convergenza di varie innovazioni digitali che introducono nuovi protagonisti; tale processo determina l’adattamento […]

LA GIURISPRUDENZA SULLA NUDA PROPRIETA’

Il nudo proprietario può locare l’immobile a terzi, nonostante la presenza di un diritto di usufrutto, dal momento che la possibilità di concedere in locazione un bene dipende dalla titolarità della disponibilità di fatto del bene in questione. Tribunale Padova sez. I, 01/08/2023, n.1670   La responsabilità per i danni da infiltrazione o allagamento è da ricercare solamente […]

I PERICOLI DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA TESI DI LAUREA

Negli ultimi anni, l’uso di strumenti di intelligenza artificiale (IA) ha registrato una crescita esponenziale in diversi settori della società; sebbene l’IA possa essere un alleato nel supportare l’apprendimento e la ricerca, il suo utilizzo improprio genera gravi rischi che impattano, non soltanto, sullo sviluppo intellettuale degli studenti, ma anche sull’integrità accademica e sul valore […]

TALETE DI MILETO

Talete di Mileto (624-546 a.C.) è stato un filosofo, matematico, astronomo e politico greco antico, ritenuto il fondatore della filosofia occidentale e uno dei sette sapienti dell’antica Grecia. Da Eudemo di Rodi (nato nel 320 a.C. circa) sappiamo che studiò in Egitto e portò tali insegnamenti in Grecia; in tal senso, a lui si attribuisce, […]

IL CONCORDATO PREVENTIVO

Il concordato preventivo costituisce una procedura concorsuale giudiziale volontaria, attraverso la quale il soggetto debitore propone ai propri creditori di procedere a soddisfare le richieste, andando a delineare un piano di ristrutturazione dei debiti. A tal proposito, il concordato è definito preventivo considerando come tenda a prevenire l’attivazione della liquidazione giudiziale; prevede una proposta ai […]

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.