Il Censis (Centro Studi Investimenti Sociali) è un istituto di ricerca socio-economica che, come ogni anno, stila le classifiche delle Università italiane, statali e non statali, divisi in categorie omogenee per dimensioni.
Queste classifiche riguardano sono articolati in base agli atenei e alla didattica. La classifica degli atenei prende in considerazione 5 parametri: i servizi, le borse di studio e i contributi, le strutture, il sito web e l’internazionalizzazione. La classifica della didattica riguarda altri parametri: progressione di carriera e rapporti internazionali.
Nella progressione di carriera rientrano:
–Tasso di persistenza tra I° e II° anno: premia l’Ateneo con il maggiore tasso di passaggio dal I° al II° anno;
–Tasso di iscritti regolari: premia l’Ateneo con la quota più alta di iscritti regolari;
–Tasso di regolarità dei laureati: premia le facoltà con il tasso di regolarità più alto. Per i rapporti internazionali, invece, si considerano:
–Mobilità studentesca in uscita: premia l’Ateneo dove è più alto il rapporto tra il numero di studenti in uscita ed iscritti al netto degli immatricolati;
–Università ospitanti: premia l’Ateneo nei quali è più alto il rapporto tra il numero di università ospitanti e totale degli iscritti;
–Iscritti stranieri: premia l’Ateneo con la più alta percentuale di studenti stranieri sul totale degli iscritti.
IL GRAFICO DEL CENSIS
Fonte: Censis
Quindi, le venti migliori università dove studiare giurisprudenza sono: 1° Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”; 2° Università degli Studi di Trento; 3° Università degli Studi di Milano-Bicocca; 4° Alma Mater Studiorum Università di Bologna; 5° Università degli Studi di Genova; 6° Università di Modena e Reggio Emilia; 7° Università degli Studi dell’Insubria; 8° Università degli Studi di Firenze; 9° Università degli Studi di Perugia; 10° Università degli Studi di Trieste; 11° Università degli Studi di Torino; 12° Università degli Studi di Pavia; 13° Università degli Studi di Milano Statale; 14° Università degli Studi di Padova; 15° Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”; 16° Università degli Studi Roma Tre; 17° Università degli Studi di Macerata; 18° Università degli Studi di Parma; 19° Università degli Studi di Foggia; 20° Università degli Studi di Brescia.